Parlare è lecito. Pluralismo e dissenso nel femminismo contemporaneo
Bergamo, 27/05/2025 Lo scorso sabato, in un piccolo comune della Bergamasca, si è tenuto un incontro presso la biblioteca comunale come parte della rassegna "Il Genio delle Donne". Pur svolgendosi in un clima di ascolto e rispetto reciproco, l'evento ha scatenato reazioni accese, fomentate dalla macchina mediatica. Quello che potrebbe apparire come un episodio isolato è in realtà la fotografia di un conflitto ideologico più ampio, che attraversa il femminismo contemporaneo e il dibattito pubblico sui diritti civili. Le relatrici invitate, note per portare avanti una riflessione critica sulle trasformazioni del femminismo contemporaneo, pongono l’accento sull'importanza del sesso biologico come categoria politica. Una prospettiva che, pur minoritaria nel panorama LGBTQ+ attuale, rappresenta un filone storico del movimento delle donne. Il fatto che tale posizione venga oggi bollata come "escludente" è il segno di una crescente egemonia ideologica, che tende ...